Lezione n.7 di “Il progetto elettrico”
Si definisce corrente di cortocircuito in un punto (Icc) la massima corrente che può transitare appunto nel caso avvenga un corto circuito. Nella scelta delle apparecchiature se ne dovrà tenere conto selezionando dispositivi con potere di interruzione (Pdi) non inferiore alla corrente di corto circuito. Se i quadri elettrici sono accessibili a solo personale esperto si terrà conto del valore Ics con riferimento alla norma CEI EN 60947. Viceversa se saranno accessibili a persone comuni si impiegheranno apparecchiature conformi alla CEI EN 60898 e quindi il parametro da verificare sarà Icu.
Il valore di Icu sarà normalmente minore di quello di Ics a maggior garanzia della sicurezza di chi opera sui quadri. La corrente di corto circuito si riduce avanzando lungo la linea elettrica per cui la Icc a valle della linea è sempre inferiore a quella immediatamente a valle della protezione.