I disegni tecnici in AutoCAD devono seguire le normative UNI per garantire uniformità e leggibilità. Le norme principali da seguire sono la UNI 936/39 e la UNI 937/39, che stabiliscono le dimensioni dei fogli di carta per i progetti.
Ecco alcune dimensioni comuni dei fogli secondo la normativa UNI:
- A0: 1189 x 841 mm
- A1: 841 x 594 mm
- A2: 594 x 420 mm
- A3: 420 x 297 mm
- A4: 210 x 297 mm
Inoltre, è importante considerare il margine di sicurezza intorno al foglio, che varia a seconda delle dimensioni. Ad esempio, per i fogli A0 e A1, la distanza tra il riquadro esterno e quello interno è di 20 mm, mentre per gli altri formati è di 10 mm.
Cosa è l’unità di disegno?
In AutoCAD, l’unità di disegno rappresenta la misura base utilizzata per disegnare. Puoi scegliere qualsiasi unità: millimetri, centimetri, metri, pollici, ecc. Quando impostata, tutte le misure nel disegno verranno interpretate secondo quell’unità. Ad esempio, se imposti le unità in millimetri, un valore “100” nel tuo disegno rappresenterà 100 millimetri.
È fondamentale impostare correttamente l’unità di disegno all’inizio del progetto per garantire coerenza e precisione nelle misure.
Come viene impaginato un documento Autocad?
Un elaborato grafico richiede la definizione di un layout di impaginazione.
Autocad prevede due distinti ambienti di lavoro:
1) SPAZIO MODELLO: area in cui viene creato l’elaborato: non è necessaria una impaginazione rigorosa
2) SPAZIO CARTA (layout): è l’area che verrà settata per la fase di stampa, dovrà essere rigorosamente corredata di informazioni alfanumeriche e definita alla corretta scala. Posso creare quanti layout mi occorrono ognuno con proprietà distinte inclusa la scala. In ogni layout posso inserire più finestre che contengono porzioni di disegno a scala personalizzata.