Domain Name System

I record DNS (Domain Name System) sono le voci all’interno di un database DNS che mappano nomi di dominio a indirizzi IP e altre risorse di rete. Ogni record specifica un particolare tipo di informazione. Ecco alcuni tipi comuni di record DNS:

  • A (Address) Record: Mappa un nome di dominio a un indirizzo IPv4.
  • AAAA (Quad-A) Record: Mappa un nome di dominio a un indirizzo IPv6.
  • CNAME (Canonical Name) Record: Alias di un nome di dominio, permettendo di puntare a un altro nome di dominio.
  • MX (Mail Exchange) Record: Specifica i server di posta elettronica per un dominio.
  • TXT (Text) Record: Contiene informazioni di testo leggibili dalle macchine, utilizzate per vari scopi come la verifica dell’identità del dominio.
  • NS (Name Server) Record: Indica quali server DNS sono autoritativi per il dominio.
  • PTR (Pointer) Record: Utilizzato per il reverse DNS, mappa un indirizzo IP a un nome di dominio.

Scarica la mappa in PDF

Record A

Un record A (Address) nel DNS è fondamentale per la navigazione su Internet. Esso mappa un nome di dominio a un indirizzo IPv4. In altre parole, è il ponte che collega un nome di dominio comprensibile dagli esseri umani, come “www.example.com”, a un indirizzo IP numerico, come “192.0.2.1”.

Ad esempio:

  • Nome di dominio: www.example.com
  • Record A: 192.0.2.1

Quando digiti “www.example.com” nel tuo browser, il DNS usa il record A per trovare l’indirizzo IP corrispondente e collegarti al sito web corretto.

Record AAAA

Un record AAAA (Quad-A) nel DNS è simile a un record A, ma è utilizzato per mappare un nome di dominio a un indirizzo IPv6 invece che a un indirizzo IPv4. IPv6 è la versione più recente del protocollo Internet e utilizza indirizzi molto più lunghi rispetto a IPv4, per far fronte all’esaurimento degli indirizzi IP disponibili.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Nome di dominio: www.example.com
  • Record AAAA: 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334

Record CNAME 

Un record CNAME (Canonical Name) nel DNS è utilizzato per creare un alias per un nome di dominio, puntando a un altro nome di dominio. Questo permette di gestire facilmente più nomi di dominio che devono risolvere lo stesso indirizzo IP.

Ecco come funziona:

  • Alias: www.example.com
  • Canonical Name: example.net

Quando qualcuno cerca www.example.com, il DNS lo reindirizza automaticamente a example.net, che poi risolverà al suo indirizzo IP effettivo tramite il record A o AAAA.

I record CNAME sono utili per:

  • Configurare domini secondari, come blog.example.com, per puntare al server principale.
  • Facilitare la gestione di più domini con lo stesso contenuto.

Record MX 

Un record MX (Mail Exchange) nel DNS specifica i server di posta elettronica responsabili della ricezione delle email per un dominio. Quando qualcuno invia un’email a un indirizzo del tuo dominio, il record MX indirizza l’email al server appropriato che gestisce la posta.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Dominio: example.com
  • Record MX:
    • Priorità: 10
    • Mail Server: mail.example.com

La priorità indica l’ordine in cui i server devono essere contattati. Un valore più basso indica una priorità più alta.

I record MX permettono la gestione efficiente della posta elettronica, garantendo che le email arrivino a destinazione correttamente.

Record TXT 

Un record TXT (Text) nel DNS è un tipo di record che permette di associare informazioni di testo a un nome di dominio. Questi record sono utilizzati per una varietà di scopi, come la verifica del dominio, la sicurezza delle email e altre applicazioni di autenticazione.

Ecco alcuni utilizzi comuni dei record TXT:

  • Verifica del dominio: Servizi come Google Workspace e Microsoft 365 richiedono l’aggiunta di un record TXT per confermare la proprietà del dominio.
  • SPF (Sender Policy Framework): Specifica quali server di posta possono inviare email per il dominio, aiutando a prevenire il phishing e lo spam.
  • DKIM (DomainKeys Identified Mail): Utilizzato per firmare digitalmente le email inviate dal dominio, garantendo l’integrità del messaggio.
  • DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting & Conformance): Specifica politiche per la gestione delle email che falliscono i controlli SPF o DKIM.

Un esempio di record TXT potrebbe essere:

  • Dominio: example.com
  • Record TXT: v=spf1 include:_spf.example.com ~all

Questo record specifica le politiche SPF per il dominio example.com.

Record NS 

Un record NS (Name Server) nel DNS specifica i server autoritativi per un dominio. Questi server sono responsabili di rispondere alle richieste di risoluzione dei nomi per quel dominio.

Ecco come funziona:

  • Dominio: example.com
  • Record NS: ns1.example.com, ns2.example.com

Quando un utente cerca di accedere a example.com, il DNS utilizza i record NS per individuare i server che contengono le informazioni DNS autoritative per quel dominio.

Record PTR

Un record PTR (Pointer) nel DNS viene utilizzato per il reverse DNS, il che significa che mappa un indirizzo IP a un nome di dominio. Questo è l’opposto di un record A, che mappa un nome di dominio a un indirizzo IP. I record PTR sono spesso utilizzati nei server di posta elettronica per verificare che un indirizzo IP appartenga effettivamente al dominio dichiarato.

Ecco un esempio di come funziona:

  • Indirizzo IP: 192.0.2.1
  • Record PTR: example.com

Quando un server esegue una ricerca di reverse DNS su 192.0.2.1, il DNS restituirà example.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *