lezione n° 7
Indirizzo IP
Ad ogni host sulla rete viene assegnato un indirizzo IP mediante il quale viene raggiunto dagli altri dispostivi. Un indirizzo IP è un numero di 32 bit, diviso in 4 ottetti da 8 bit separati da un punto
Un indirizzo IP può essere anche rappresentato in notazione decimale, trasformando gli ottetti di bit nei corrispettivi decimali, sempre utilizzando il punto come separatore.
Il numero di bit dedicati alla parte Network e alla parte host può variare, determinando una classificazione degli indirizzi.
Per conoscere quanti sono i bit dedicati alla rete e quanti dedicati all’host è necessario un altro numero a 32 bit di supporto chiamato subnet mask.
Subnet Mask
La subnet mask è un numero a 32 bit che divide un indirizzo IP in due parti: la parte di rete e la parte host. La subnet mask identifica quale porzione dell’indirizzo IP è dedicata alla rete e quale è utilizzata per i dispositivi (host) sulla rete. Ad esempio, in un indirizzo IP con subnet mask 255.255.255.0
, i primi tre ottetti (24 bit) indicano la rete, mentre l’ultimo ottetto (8 bit) indica l’host. La subnet mask è cruciale per il routing, poiché aiuta i router a determinare la destinazione del traffico di rete.
Una subnet mask è divisa in due parti:
• Una parte Network ( o parte rete)
• Una parte Host
Classi di rete
Le classi di rete sono una vecchia suddivisione dell’indirizzamento IPv4 che facilita la gestione degli indirizzi IP e la suddivisione delle reti in sottoinsiemi. Sebbene il sistema delle classi non sia più comunemente utilizzato, avendo lasciato il posto a tecnologie più flessibili come il CIDR (Classless Inter-Domain Routing), è ancora importante per comprendere le fondamenta dell’indirizzamento IP e per il calcolo della parte rete (24).
Calcoli sulla parte rete
Si converte la subnet mask in decimale e si contano il numero di “1” a partire da sinistra per ricavare il numero di bit riservati alla parte di rete (X)
Massimo sottoreti –> 2^( X – 24)
Massimo host per sottorete –> [2^( Y )]-2
Calcoli sulla parte host
Si converte la subnet mask in decimale e si contano il numero di “0” a partire da destra per ricavare il numero di bit riservati alla parte host (Y)
Numero indirizzi host disponibili –>2^ Y
Quindi una rete viene identificata secondo un indirizzo IP ed una Subnet Mask, che occupano entrambe 4 bytes.
Ogni campo di 8 bit può valere al massimo 255. Il campo della Subnet Mask contenente 255 indica che il corrispondente campo dell’indirizzo IP non può variare.
Nel seguente caso si identifica una rete che avrà l’ultimo campo variabile ed i possibili indirizzi vanno da 192.168.1.1 a 192.168.1.254.
Il primo indirizzo disponibile, nel caso sopra 192.168.1.0, non si può utilizzare in quanto identifica la rete, e l’ultimo indirizzo 192.168.1.255, non si può utilizzare per un host, in quanto identifica la comunicazione di tipo Broadcast (cioè diretta a tutti i dispositivi collegati alla rete).