Le proiezioni ortogonali sono un metodo di rappresentazione grafica utilizzato in geometria e disegno tecnico per rappresentare oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale. In parole semplici, consentono di “proiettare” le dimensioni di un oggetto su diversi piani per ottenere una rappresentazione completa del suo aspetto.
Immagina di avere un cubo trasparente e di osservare le sue ombre su tre pareti di una stanza: il pavimento (vista dall’alto), la parete frontale (vista frontale) e una parete laterale (vista laterale). Queste tre proiezioni forniscono una descrizione completa del cubo senza doverlo vedere in tre dimensioni.
Le proiezioni ortogonali sono molto utilizzate nell’ingegneria, nell’architettura e nel design per creare disegni tecnici precisi e dettagliati. Questo metodo aiuta a comprendere meglio le caratteristiche e le dimensioni di un oggetto complesso.
Proiezioni Ortogonali: Metodo per rappresentare oggetti 3D in 2D.
- Vista Frontale: La vista dell’oggetto di fronte.
- Quota: Rappresentazione delle altezze degli elementi.
- Vista Laterale: La vista dell’oggetto di lato.
- Prospetto: Dettagli visibili lateralmente.
- Vista dall’Alto: La vista dell’oggetto dall’alto.
- Pianta: Dimensioni orizzontali dell’oggetto.