L’AIS-SART (Automatic Identification System – Search and Rescue Transponder) è un dispositivo di emergenza utilizzato per localizzare naufraghi con precisione. È un tipo di SART (Search and Rescue Transponder) che utilizza la tecnologia AIS (Automatic Identification System) per inviare la posizione GPS del naufrago digitalmente ai soccorritori e alle imbarcazioni nelle vicinanze.
Il SART tradizionale utilizza radar in banda X per essere rilevato, mentre l’AIS-SART sfrutta la tecnologia AIS per una localizzazione più precisa. Questo dispositivo è particolarmente utile nelle operazioni di salvataggio in mare e deve essere testato regolarmente per garantire il suo corretto funzionamento
L’AIS-SART e l’EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) sono entrambi dispositivi di emergenza utilizzati per il salvataggio in mare, ma hanno alcune differenze fondamentali:
- Tecnologia Utilizzata:
- AIS-SART: Utilizza il sistema AIS per trasmettere la posizione GPS ai soccorritori e alle navi vicine.
- satelliti per inviare segnali di emergenza a centri di coordinamento di soccorso
- Funzionamento:
- AIS-SART: Trasmette la posizione e l’identificazione tramite segnali AIS. È utile per localizzare rapidamente i naufraghi in una zona circoscritta.
- EPIRB: Una volta attivato, invia segnali di emergenza che vengono ricevuti dai satelliti e trasmessi alle autorità di soccorso. È utilizzato per segnalare una posizione di emergenza su scala globale.
- Portata:
- AIS-SART: Ha una portata limitata ai segnali AIS, quindi è più efficace quando ci sono navi vicine dotate di AIS.
- EPIRB: Ha una portata globale, poiché utilizza satelliti per la trasmissione dei segnali.
Entrambi i dispositivi sono cruciali per la sicurezza in mare, ma vengono utilizzati in contesti diversi a seconda delle esigenze specifiche.