Classificazione dei sistemi AIS

Il Sistema di Identificazione Automatica (AIS) è un sistema di radiodiffusione VHF (Very High Frequency) che trasferisce pacchetti di dati attraverso il collegamento dati VHF (VDL) e consente alle navi e alle stazioni costiere equipaggiate con AIS di scambiare informazioni di identificazione e dati di navigazione. Le navi dotate di trasmettitori AIS trasmettono continuamente la loro ID, posizione, rotta, velocità e altri dati a tutte le navi vicine e alle stazioni costiere. Queste informazioni possono migliorare notevolmente la consapevolezza situazionale e fornire un mezzo per assistere nell’evitare collisioni.

L’attrezzatura AIS è standardizzata da ITU, IEC, IALA e IMO e è soggetta all’approvazione di un ente di certificazione. I seguenti dispositivi AIS sono stati sviluppati per diverse applicazioni.

I sistemi AIS, quindi, vengono così classificati:

Classe AIS A Richiesto dall’IMO (International Maritime Organization) per le navi di 300 tonnellate di stazza lorda e oltre impegnate in viaggi internazionali, le navi cargo di 500 tonnellate di stazza lorda e oltre, nonché le navi passeggeri. Trasmette tipicamente con una potenza di uscita di 12,5 watt.

Classe AIS B Fornisce funzionalità limitate ed è destinato a navi commerciali non SOLAS (Safety of Life at Sea) e navi da diporto. Trasmette tipicamente con una potenza di uscita di 2 watt.

Ricevitore AIS Riceve solo il segnale AIS e non dispone di un trasmettitore per inviare il segnale AIS. Adatto per imbarcazioni da diporto che non desiderano inviare informazioni sulla propria nave.

Stazione Base AIS Fornito dalle autorità di ausilio alla navigazione per abilitare la trasmissione di informazioni da nave a riva e da riva a nave. Le stazioni base AIS in rete possono contribuire a fornire una consapevolezza complessiva del dominio marittimo.

AIS AtoN (Ausili alla Navigazione) Fornisce l’opportunità di trasmettere la posizione e lo stato di boe e fari attraverso lo stesso VDL, che possono quindi apparire sui dispositivi pronti per AIS nel raggio d’azione.

AIS SART Il Trasmettitore di Ricerca e Salvataggio che utilizza AIS può essere utilizzato per aiutare a determinare la posizione di una nave in difficoltà. È tipicamente utilizzato su zattere di salvataggio.

AIS su Velivoli di Ricerca e Salvataggio (SAR) Utilizzato su aerei ed elicotteri per assistere nelle operazioni di ricerca e salvataggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *